martedì 14 gennaio 2014

mercoledì 8 gennaio 2014

martedì 7 gennaio 2014

venerdì 25 ottobre 2013

venerdì 23 marzo 2012

lunedì 6 febbraio 2012

martedì 24 gennaio 2012

venerdì 4 marzo 2011

Looking for Love


Looking for Love
Inserito originariamente da tista_ceres "Simone Arrigone"

Primi esperimenti con la mia nuova attrezzatura...
Blazzeo 250w-soft box 60x60.

martedì 22 febbraio 2011

mercoledì 9 febbraio 2011

The sun goes out into the sea


The sun goes out into the sea
Inserito originariamente da tista_ceres "Simone Arrigone"

Questo è stato un tramonto spettacolare dopo una giornata altrettanto splendida di gennaio a Camogli.

martedì 8 febbraio 2011

giovedì 3 febbraio 2011

Rocks,sea,mountains and sky


Rocks,sea,mountains and sky
Inserito originariamente da tista_ceres "Simone Arrigone"

A mio avviso una delle mie più belle foto...

lunedì 31 gennaio 2011

martedì 25 gennaio 2011

giovedì 16 dicembre 2010

martedì 29 settembre 2009

Mantis in rose


La Mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758), denominata anche mantide europea è una delle specie più comuni dell'ordine Mantodea.

La femmina è lunga circa 7,5 cm mentre il maschio, leggermente più piccolo, 6 cm. La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro. Si distingue facilmente per la presenza di due chiazze nere, una per ogni zampa anteriore, simili ad un occhio quando mostrate a scopo difensivo.

Le neanidi della mantide in natura nascono in maggio/giugno, per diventare adulte nel mese d'agosto. Le uova vengono deposte in ooteche, prodotte dalla femmina, durante la stagione fredda. Ogni ooteca contiene in media 60-70 uova e può arrivare fino a 200.

L'accoppiamento delle mantidi è caratterizzato da cannibalismo post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, o anche durante l'atto, divora il maschio partendo dalla testa mentre gli organi genitali proseguono nell'accoppiamento. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine nella rapida produzione di uova; prova ne sia che la femmina d'allevamento, essendo ben nutrita, sovente "risparmia" il maschio.

Si nutrono di mosche e altri piccoli insetti.

Mantis

Posted by Picasa

Green Mantis

Posted by Picasa

domenica 2 agosto 2009

sabato 1 agosto 2009

martedì 2 giugno 2009

High Dynamic Range


L'HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.
Le tecniche HDR sono fondate sulla natura fisica della luce. Per i calcoli si utilizzano le stesse unità di misura della fotometria, dove, per esempio, al sole viene assegnato un valore di luminosità milioni di volte più grande di quello del monitor del personal computer.
L'HDR dà la possibilità di immortalare una scena avendo poi il totale controllo sull'immagine finale; ad esempio è possibile esporre nuovamente la foto, correggendo o perfezionando il risultato finale.
Posted by Picasa

Utilizzare Photomatix

Photomatix è un utile applicativo per fotografi (professionisti e no) che permette di migliorare il contrasto delle foto, combinando le immagini con esposizioni diverse in una sola immagine con elevata gamma dinamica e rilevare i dettagli di luci e ombre mostrando l'intera gamma dinamica catturata con le esposizioni multiple.

Photomatix è un'applicazione che consente di sfruttare scatti multipli per la creazione d'immagini HDR. Sono molti i software che permettono di ottenere questi risultati ma Photomatix si distingue per la sua semplicità e per il controllo consentito durante la generazione. Se avete eseguito degli scatti ad alto contrasto sapete bene che anche le migliori impostazioni dell'esposizione portano con sé tipicamente la sovraesposizione delle luci alte e la sottoesposizione delle zone in ombra.

L'applicazione risolve il problema con una funzione per la fusione delle esposizioni (le immagini possono essere combinate in una sola immagine con un'elevata gamma cromatica) e con un tool per la mappatura dei toni grazie al quale saranno rilevati i dettagli di luci e ombre.

Il software permette di creare un'immagine pseudo-HDR da un singolo file RAW, il sistema migliore è ovviamente quella di partire da scatti multipli ripresi con esposizioni differenziate. Per ogni modalità è possibile modificare vari parametri e vedere subito i risultati. I formati di esportazione supportati sono JPG a 8bit oppure TIFF a 16 bit. L'applicazione, inoltre, mette a disposizione un sistema che consente di automatizzare la lavorazione contemporanea di più file.

L'applicazione è multilingua (italiano compreso) e costa 70,00 euro + IVA. Il programma funziona su qualunque Mac con Mac OS X 10.3 o superiore ed è Universal Binary (nativo per Mac OS PowerPC e Intel). Dal sito del produttore è possibile scaricare una versione di prova senza limitazioni (la dicitura "Photomatix" verrà applicata in sovraimpressione sulle immagini ottenute attraverso uno dei due metodi di Mappatura Toni e tre dei cinque diversi metodi di Fusione delle esposizioni.)


photomatix